I Costumi Tradizionali dell’Oktoberfest

Non sono semplici costumi ma abiti tradizionali

0

Gli abiti tradizionali o Tracht

Una delle cose che colpisce di più quando si arriva nei dintorni dell’Oktoberfest (e si è ancora sobri) è l’abbigliamento di buona parte dei presenti.
Sono moltissime le persone che vestono i costumi tradizionali bavaresi: alcuni  per necessità come camerieri, musicisti e personale vario, altri per piacere.

IN QUESTA PAGINA

Gli abiti tradizionali bavaresi

  1. Le origini
  2. L’abito maschile
  3. L’abito femminile

Le origini

Negli ultimi anni la tradizione di indossare Lederhosen e Dirndl (noti anche come “Tracht“) è tornata prepotentemente di moda.
Nato come abbigliamento dei contadini e lavoratori del 18° secolo, il Lederhosen così come i Dirndl hanno subito molte evoluzioni nel corso del tempo.

I Lederhosen, sono nati nelle regioni alpine della Germania e dell’Austria ed erano i pantaloni della comunità contadina e operaia: erano robusti e reggevano al lavoro rigoroso del tempo. Tuttavia, questi pantaloni di pelle erano anche indossati in molte regioni d’Europa da cavalieri e anche cacciatori, ma fu nel sud della Germania o “Baviera” che si sviluppò uno stile unico: un paio di pantaloni di pelle con un’ “apertura” sul davanti.

Questo stile divenne piuttosto popolare e in Francia fu soprannominato “a la bavaroise” o “stile alla bavarese”. Durante il periodo rococò del 18° secolo era di moda per la società di corte emulare la vita semplice dei contadini, e quindi il lederhosen prese piede anche nella nobiltà.
Mentre i contadini indossavano sia i Lederhosen corti che gli  “Kniebundhosen” in stile più lungo fatti di pelle di capra o pecora tinta di nero, i nobili, che erano spesso abili cacciatori, scelsero di realizzare i loro Lederhosen in pelle di daino, molto più morbida e resistente e poi riccamente decorati per simboleggiare la loro nobiltà.

Parte dell’unicità dei Lederhosen può anche essere attribuita al loro intricato ricamo che si trova sia sui pantaloni che sulle bretelle. Spesso il ricamo indicava una certa regione del paese e le persone iniziavano ad attribuire un orgoglio regionale nell’indossare i loro Lederhosen

L'abito maschile

L’abito maschile è composto di varie parti:

I pantaloni di pelle (Lederhosen): sono nati come abito da lavoro, ma ora possono essere anche molto costosi a seconda della qualità della pelle. Sono di varia lunghezza e generalmente ogni uomo ne ha 2: uno fino al ginocchio e uno sopra il ginocchio.

Le bretelle: un accessorio così obsoleto in italia assume in Baviera un’importanza incredibile. Alcune bretelle vengono tramandate di padre in figlio per generazioni, e la pettorina centrale può essere decorata con stemmi o simboli rilevanti per la famiglia,  sempre a sottolineare il legame tra abito e identificazione sociale.

Le calze: di lunghezza variabile a seconda del tipo di pantalone

La camicia: bianca o a quadri bianco-rossi o bianchi-blu, di stoffa grezza, può essere indossata con un gilet, un cardigan o un loden a seconda della temperatura.

Il cappello: Il copricapo bavarese meriterebbe un’area a parte, data la sua importanza. Prima di tutto, una volta indossato, il cappello non va tolto, nè al chiuso, nè a tavola. Il cappello rappresenta una vera e propria carta di identità capace di dire molto sul proprietario.
Il tipo di decorazione ci dirà infatti se chi ci sta sotto è un cacciatore di uccelli o di animali e quanto è bravo nella sua passione (la piuma del cappello sarà più o meno lunga!
Piccoli trofei di caccia, piume, becchi, code, troveranno posto, oltre che sulla catenella tradizionale che pende dalle bretelle, anche sul cappello come vanto e distinzione.

Quando pensiamo ai lederhosen, inevitabilmente immaginiamo la Baviera. E ovviamente è vero che questo tipo di pantaloni è tipico dello stato più grande della Germania, ma solo lì. Altri popoli alpini come gli austriaci, gli svizzeri e gli abitanti dell’Alto Adige si infilano allegramente un paio di lederhosen. Quindi è giusto dire che questi pantaloni di pelle non sono semplicemente un fenomeno bavarese.

Forse è un po’ esagerato dire che i lederhosen sono funzionali, ma sono sicuramente più duttili di quanto si pensi. La pelle di daino è morbida e piacevole e allo stesso tempo rende i pantaloni robusti e resistenti. Ti proteggono dalle intemperie, ti tengono al caldo quando fa freddo e ti rinfrescano nelle giornate di sole. Si adattano particolarmente bene anche a liquidi come pioggia o birra. Quindi dopotutto sono funzionali davvero.

Il lederhosen
Il lederhosen

L'abito femminile

Il Dirndl, la versione femminile del “Tracht“, nacque nel XVIII secolo come abito da serva o da cameriera. Questo vestito semplice consisteva generalmente in una camicetta, un corpetto, una gonna a ruota e un grembiule ed era praticamente adatto per i lavori di una donna di casa o in una fattoria dell’epoca.

Le donne in genere indossavano stili e tessuti leggermente diversi in inverno e in estate. Il dirndl invernale era spesso un vestito completo con maniche lunghe, realizzato in cotone pesante, lino o lana con gonne e grembiuli caldi. Al contrario, il dirndl estivo era realizzato in cotone leggero e le camicette a maniche corte venivano indossate sotto corpetti sartoriali senza maniche.

Proprio come i Lederhosen, che conobbero una tendenza di moda tra la nobiltà, il dirndl fu adottato anche nelle alte sfere della società alla fine del 1800, intorno al 1870. All’improvviso, i semplici abiti realizzati con tessuti pratici, furono trasformati in abiti molto eleganti e colorati, spesso fatti di seta, raso e altri tessuti costosi.
Anche i dirndl si sono poi evoluti in abiti indossati per orgoglio e tradizione regionale, con le varie regioni che sfoggiano differenze nei colori e nello stile.

L’abito è composto da:
Gonna: Originariamente molto semplice, la conciatura delle stoffe offriva in passato colori limitati, oggi può variare in fantasie e lunghezza, da gonne alla caviglia a quelle più corte al ginocchio, ma mai troppo!
Sulla gonna va un grembiule di pizzo bianco che ancora una volta rivela la sua importante funzione sociale: se il nodo del grembiule è annodato a sinistra la ragazza è sentimentalmente libera, mentre un nodo a destra indica una situazione impegnata.

La camicia: a maniche lunghe o corte è sempre e comunque molto scollata, a prescindere dalla situazione o dall’età della donna.
Sopra la camicia, a seconda della stagione possono essere indossati gilet, cardigan, maglie ecc.

Conclude il costume tradizionale cappello che può essere decorato, similmente a quello maschile, con ciondoli o piccoli “trofei”: piume d’uccello, medaglie ecc. Medaglie e collane possono essere utilizzati come accessori decorativi anche del décolleté.

il dirndl
Il Dirndl Bavarese

Hotel di Monaco con Camere in Offerta

Tour, Attività e Biglietti a Monaco

Continua a leggere